ALLOGGIO DISABILI PSICHICI

IL SERVIZIO
La comunità alloggio si qualifica essenzialmente quale struttura residenziale comunitaria (e non solo assistenziale) che valorizza al massimo la dimensione soggettiva e interpersonale, al fine di far raggiungere livelli maggiori di autonomia in relazione alla riacquisizione di abilità individuali e capacità relazionali ed al recupero delle potenzialità residue.
Gli obiettivi sono superare qualunque forma di emarginazione dal contesto sociale di persone che presentano disabilità psichiatriche, anche di lunga durata; migliorare la qualità della vita, favorendo il reinserimento sociale del soggetto ospite; assicurare una dignitosa condizione di vita all′interno di una struttura caratterizzata da una convivenza di tipo familiare; garantire il diritto ad un alloggio accogliente e qualificato; consentire un percorso di autonomia più completo e finalizzato all′effettivo reinserimento sociale; concretizzare, ove possibile, l′inserimento lavorativo.
La struttura può accogliere ospiti in situazione di disagio psichico, di ambo i sessi e di età superiore ai 18 anni, in carico ai servizi psichiatrici territoriali.
L′ammissione di ogni ospite si realizza, su richiesta dell′interessato o di un familiare o chi ne esercita la tutela.
La comunità è aperta 24 ore su 24 ore per 365 giorni l′anno e gli operatori garantiscono la propria prestazione in turni, assicurando una continuità del servizio.

LE ATTIVITÁ

  • Attività di accoglienza residenziale
  • Attività di gestione della casa e della persona
  • Attività di animazione individuale e di gruppo
  • Rapporti con le famiglie (o figure significative)
  • Attività di coordinamento dell′èquipe
  • Attività di formazione continua degli operatori
  • Attività di animazione e riabilitazione psichiatrica e psico-sociale
  • Reperimento risorse esterne per le attività di animazione e del tempo libero
  • Attività di documentazione
  • Assistenza sanitaria e somministrazione farmaci
  • Servizio di trasporto e di accompagnamento
  • Approvvigionamento e preparazione dei pasti

IL PERSONALE

L′attività all′interno delle comunità è garantita da professionisti esperti nel settore:
  • Responsabile
  • Assistente sociale
  • Infermiere
  • Operatori socio-assistenziali
  • Animatore socio-culturale
Esperti parasanitari e sanitari esterni:
  • Medici di base
  • Infermieri
  • Fisioterapisti
  • Specialisti
  • Psichiatri
  • Psicologi
Figure aggiuntive complementari:
  • Volontari del Servizio Civile
  • Tirocinanti di specifici corsi universitari e professionali